|
Emanuele Astorga (1681–1736)
È pur dolce amare, L.75  |
Care pupille amate, L.26  |
Che dura pena è questa, L.28  |
Che ti giova, Amor crudele, L.31  |
Chiedo al sonno che pietoso, L.32  |
Clori che un dì vantava, L.38  |
Clori vorrei narrarti, L.42  |
Clorinda s`io t`amai, L.40  |
Come vago augelletto, L.51  |
Così mesta ho l`alma in seno, L.52  |
Dafni  |
Dell`umor di mie pupille  |
Dunque è pur ver, L.67  |
Ecco a voi, cari sassi, L.69  |
Fedeltà s`è tanto bella, L.B79  |
In queste amene selve, L.92  |
In questo core più va crescendo, L.93  |
Invidia e gelosia  |
Io son povera pellegrina  |
Lasciar di tormentarmi, L.102  |
Luci del mio bel sole, L.105  |
Miei pensieri non potete  |
Morir vogl`io  |
Non lasciarmi o bella speme, L.114  |
Nuovo dardo il sen m`impiaga, L.B119  |
O dolce mia speranza, L.120  |
Or che lungi da voi  |
Più che porto il pie lontano, L.137  |
Piange la tortorella, L.134  |
Qual ruscello che il prato circonda, L.145  |
Quando penso a quell`ore, L.150  |
Ruscelletto che vai scherzando, L.B163  |
Sei pur bella, L.170  |
Stabat Mater, for Soloists, Choir and Orchestra in c-moll (1707)  |
Ti lascio anima mia, L.190  |
Ti parlo, e non mi ascolti (1712), L.191  |
T`ho perduto, e pur non moro, L.189  |
Vicino a un rusceletto, L.202  |
|
|